Artshell Curator è un progetto finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura.
Il contributo tecnologico di Artshell per HYPERDESIGN si sviluppa nell’ambito del progetto presentato da ACTA – Action through Architecture, lo studio di architettura umanitaria e sostenibile fondato da Bonaventura Visconti di Modrone e Leo Bettini Oberkalmsteiner, con sede a Niamey (Niger), e Zurigo (Svizzera). Maidan è un progetto sviluppato con il patrocinio dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (agenzia collegata alle Nazioni Unite) che ha visto la luce nel 2018 nel campo profughi di Ritsona, in Grecia, ai confini con la Macedonia, grazie anche ad un’azione di fundraising.
Con un diametro di 16 metri, una struttura rigida in alluminio e acciaio, una copertura di tessuto resistente all’acqua, al vento e al fuoco, Maidan è una struttura, piena di luce e aria, nata da un lungo lavoro di community engagement. Grazie alla sua forma circolare e alla struttura a otto spicchi – ognuno dei quali prevede due aree concentriche – la tenda assolve sia il compito di sviluppare la privacy sia il ruolo sociale e partecipativo di "piazza" che sta oggi scomparendo.
Grazie alla tecnologia Artshell Curator, Maidan in occasione di HYPERDESIGN si sdoppia in un ambiente espositivo virtuale dove fare esperienza dell’impatto sociale dell’architettura stessa, con una “mostra nella mostra” della documentazione scattata a Ritsona dal fotografo Delfino Sisto Legnani.
Allestita nel metaverso multiutente, fruibile con gli oculus Meta Quest presenti all’interno del MA*GA, la tenda Maidan diventa l’ambientazione di un’esperienza immersiva che dà la possibilità, in maniera sostenibile, al pubblico di HYPERDESIGN di approfondire il progetto dello studio ACTA, presente fisicamente all’esterno del museo, osservando i risultati della sua attivazione grazie al reportage d’autore di Sisto Legnani, senza che questo comporti però l’installazione delle fotografie reali negli spazi museali con le problematiche e i costi connessi.
All’interno di Artshell Curator è possibile visitare virtualmente la mostra fotografica che documenta il progetto Ritsona. L’esplorazione interattiva in realtà virtuale è disponibile anche online su questa pagina, così da allargarne la fruibilità anche a chi fisicamente non potrà visitare la mostra HYPERDESIGN, dando comunque la possibilità di abitare in prima persona l’architettura di Maidan.